La commercializzazione diretta in Svizzera
In Svizzera, la commercializzazione diretta è regolata dal sistema della tariffa di immissione in rete. In questo caso, gli operatori di impianti fotovoltaici con una potenza superiore a 500 kW che già ricevono una remunerazione per l'immissione in rete secondo la legislazione precedente sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Anche gli impianti a partire da 100 kW che sono stati recentemente inclusi nel sistema della tariffa di riacquisto sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:
- Comunicazione dei dati: gli impianti fotovoltaici necessitano di un sistema di registrazione in tempo reale della produzione di energia elettrica.
- Controllabilità a distanza: i sistemi devono essere in grado di controllare e regolare l'immissione in rete.
- Capacità di previsione: sono necessarie previsioni precise sulla produzione di elettricità. Queste si basano sui dati meteorologici e sui dati storici di produzione.
La commercializzazione diretta in Austria
In Austria esiste un sistema di commercializzazione diretta regolato dalla legge sull'elettricità verde. Gli operatori di impianti fotovoltaici con una potenza superiore a 500 kW sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:
- Misurazione intelligente: i sistemi devono essere dotati di tecnologia di misurazione intelligente per registrare e monitorare con precisione la produzione.
- Capacità di comunicazione: i sistemi devono essere in grado di registrare i dati di produzione e di trasmetterli come richiesto.
- Controllabilità e flessibilità: gli impianti devono essere in grado di controllare e regolare l'immissione in rete.
La commercializzazione diretta in Francia
In Francia, la commercializzazione diretta è regolata dalla legge sulla transizione energetica "Loi relative à la transition énergétique pour la croissance verte". Gli operatori di impianti fotovoltaici con una potenza superiore a 100 kW sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:
- Trasmissione dei dati: Gli impianti fotovoltaici devono essere dotati di sistemi di monitoraggio per registrare continuamente la produzione di energia elettrica e renderla disponibile al commerciante diretto.
- Controllabilità a distanza: in modo che l'immissione in rete possa essere regolata e adattata ai requisiti della rete, se necessario.
- Capacità di previsione: gli operatori devono fornire previsioni precise sulla produzione di energia elettrica basate sui dati meteorologici e sui dati storici di produzione.
La commercializzazione diretta in Spagna
La Spagna dispone di un sistema avanzato di commercializzazione diretta regolato dal Regio Decreto 413/2014 e dalla Legge 24/2013 sul settore elettrico. Gli operatori degli impianti possono vendere la loro elettricità direttamente sul mercato e ricevere un premio di mercato che compensa la differenza tra il prezzo di mercato e un prezzo predeterminato. Requisiti tecnici:
- Sistemi di misurazione e monitoraggio: gli impianti fotovoltaici devono essere dotati di sistemi di misurazione e monitoraggio avanzati.
- Connessione alla rete di comunicazione: i sistemi devono essere collegati alla rete di comunicazione per garantire la trasmissione dei dati.
- Flessibilità e controllabilità: i sistemi devono offrire una controllabilità flessibile dell'immissione in rete per soddisfare i requisiti dell'operatore di rete.
La commercializzazione diretta in Italia
In Italia, la commercializzazione diretta è regolata dal Decreto Legislativo 387/2003 e dal Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012. I gestori di impianti fotovoltaici possono partecipare al mercato di bilanciamento dell'energia e commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:
- Monitoraggio e controllo: gli impianti devono integrare sistemi di monitoraggio e controllo della produzione di energia elettrica.
- Comunicazione dei dati: i sistemi devono fornire i dati di produzione al commerciante diretto e al gestore della rete.
- Gestione del carico: gli impianti fotovoltaici devono avere la capacità di adattare dinamicamente la loro immissione in rete ai requisiti della rete.