Commercializzazione diretta dell'elettricità fotovoltaica in Europa

Di Vivian Bullinger, Solar-Log GmbH, Marketing di prodotto
22/04/2025 - 4 min di lettura

La transizione energetica è una delle più grandi sfide e allo stesso tempo una delle più importanti opportunità del nostro tempo. Richiede non solo innovazioni tecnologiche, ma anche nuovi modelli di business e meccanismi di mercato. In questo contesto, il marketing diretto si è affermato come un modello lungimirante che promuove sia l'integrazione delle energie rinnovabili nel mercato dell'energia sia la redditività economica degli impianti di generazione energetica. Questo articolo specialistico esamina i principi, i modelli e le soluzioni tecniche per la commercializzazione diretta dell'elettricità fotovoltaica in Europa.

 

Marketing diretto: basi e sviluppo

La commercializzazione diretta prevede la vendita diretta dell'elettricità da energie rinnovabili da parte del produttore al mercato, in contrasto con la tradizionale tariffa di alimentazione, in cui l'elettricità viene venduta ai gestori di rete a prezzi fissi. Questo modello consente agli operatori degli impianti di beneficiare delle fluttuazioni dei prezzi di mercato e contribuisce all'integrazione delle energie rinnovabili nel mercato.

La commercializzazione diretta presenta diversi vantaggi:

  1. Integrazione del mercato e flessibilità dei prezzi: la commercializzazione diretta rende il mercato dell'elettricità più flessibile e dinamico, poiché i prezzi non sono più fissi ma si basano sulla domanda e sull'offerta. Questo favorisce l'integrazione delle energie rinnovabili e rende il mercato più competitivo.
  2. Ottimizzazione della produzione degli impianti: i gestori degli impianti possono adattare meglio la loro produzione alle condizioni di mercato e quindi massimizzare i loro introiti. Tuttavia, ciò richiede una previsione accurata della produzione di energia elettrica e una buona conoscenza del mercato.
  3. Maggiore sicurezza finanziaria: il premio di mercato e le altre componenti della remunerazione mantengono la sicurezza finanziaria per i gestori degli impianti, consentendo allo stesso tempo di generare ricavi più elevati.

Modelli di commercializzazione diretta In Europa si sono affermati due diversi modelli di commercializzazione diretta:

Modello a premio di mercato: in questo caso, gli operatori degli impianti vendono l'elettricità direttamente sul mercato e ricevono un premio di mercato che compensa la differenza tra il prezzo medio di mercato e un livello di sovvenzione fisso. Questo modello è diffuso in molti Paesi europei. PPA (Power Purchase Agreements): Accordi di acquisto di energia elettrica a lungo termine tra produttori e acquirenti che garantiscono prezzi fissi per diversi anni. I PPA stanno diventando sempre più importanti, soprattutto nei Paesi in cui i sussidi statali sono in calo.

Sviluppo nei singoli Paesi

I due modelli PPA e il modello a premio di mercato forniscono il quadro di riferimento per l'implementazione e le condizioni limite. I singoli Paesi europei hanno inoltre definito e regolamentato i requisiti tecnici per gli impianti fotovoltaici. Commercializzazione diretta in Germania In Germania, la commercializzazione diretta è regolamentata dalla legge sulle fonti di energia rinnovabili (EEG). Gli aspetti più importanti di questa legge

in relazione alla commercializzazione diretta sono

  1. Modello di premio di mercato: dall'introduzione del modello di premio di mercato nel 2012, gli operatori di impianti FV con una potenza superiore a 100 kW sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Gli impianti più piccoli possono passare volontariamente alla commercializzazione diretta.
  2. Premio di mercato: oltre al reddito derivante dalla vendita di energia elettrica, i gestori degli impianti ricevono un premio di mercato. Questo premio compensa la differenza tra il prezzo di mercato e un prezzo di riferimento fisso.

Requisiti tecnici:

  1. Recupero dei dati: gli impianti fotovoltaici devono essere dotati di sistemi in grado di recuperare i dati in tempo reale. Questa interrogazione viene effettuata dai rispettivi venditori diretti e dal gestore di rete. A tale scopo possono essere utilizzati gateway per contatori intelligenti o interfacce di comunicazione diretta (ad es. VPN, API o moduli per telefoni cellulari).
  2. Controllabilità a distanza: i sistemi devono offrire la possibilità di controllare e regolare l'immissione in rete. Questo è particolarmente importante per poter reagire alle fluttuazioni della rete elettrica e garantire la stabilità della rete.
  3. Capacità di previsione: gli operatori sono tenuti a fornire una previsione del carico e dell'immissione in rete. Questi due dati di previsione vengono trasmessi dal commerciante diretto. Le previsioni si basano sui dati meteorologici e sui dati storici di produzione e sono fondamentali per ottimizzare i ricavi della commercializzazione diretta.

La commercializzazione diretta in Svizzera

In Svizzera, la commercializzazione diretta è regolata dal sistema della tariffa di immissione in rete. In questo caso, gli operatori di impianti fotovoltaici con una potenza superiore a 500 kW che già ricevono una remunerazione per l'immissione in rete secondo la legislazione precedente sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Anche gli impianti a partire da 100 kW che sono stati recentemente inclusi nel sistema della tariffa di riacquisto sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:

  1. Comunicazione dei dati: gli impianti fotovoltaici necessitano di un sistema di registrazione in tempo reale della produzione di energia elettrica.
  2. Controllabilità a distanza: i sistemi devono essere in grado di controllare e regolare l'immissione in rete.
  3. Capacità di previsione: sono necessarie previsioni precise sulla produzione di elettricità. Queste si basano sui dati meteorologici e sui dati storici di produzione.

La commercializzazione diretta in Austria

In Austria esiste un sistema di commercializzazione diretta regolato dalla legge sull'elettricità verde. Gli operatori di impianti fotovoltaici con una potenza superiore a 500 kW sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:

  1. Misurazione intelligente: i sistemi devono essere dotati di tecnologia di misurazione intelligente per registrare e monitorare con precisione la produzione.
  2. Capacità di comunicazione: i sistemi devono essere in grado di registrare i dati di produzione e di trasmetterli come richiesto.
  3. Controllabilità e flessibilità: gli impianti devono essere in grado di controllare e regolare l'immissione in rete.

La commercializzazione diretta in Francia

In Francia, la commercializzazione diretta è regolata dalla legge sulla transizione energetica "Loi relative à la transition énergétique pour la croissance verte". Gli operatori di impianti fotovoltaici con una potenza superiore a 100 kW sono obbligati a commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:

  1. Trasmissione dei dati: Gli impianti fotovoltaici devono essere dotati di sistemi di monitoraggio per registrare continuamente la produzione di energia elettrica e renderla disponibile al commerciante diretto.
  2. Controllabilità a distanza: in modo che l'immissione in rete possa essere regolata e adattata ai requisiti della rete, se necessario.
  3. Capacità di previsione: gli operatori devono fornire previsioni precise sulla produzione di energia elettrica basate sui dati meteorologici e sui dati storici di produzione.

La commercializzazione diretta in Spagna

La Spagna dispone di un sistema avanzato di commercializzazione diretta regolato dal Regio Decreto 413/2014 e dalla Legge 24/2013 sul settore elettrico. Gli operatori degli impianti possono vendere la loro elettricità direttamente sul mercato e ricevere un premio di mercato che compensa la differenza tra il prezzo di mercato e un prezzo predeterminato. Requisiti tecnici:

  1. Sistemi di misurazione e monitoraggio: gli impianti fotovoltaici devono essere dotati di sistemi di misurazione e monitoraggio avanzati.
  2. Connessione alla rete di comunicazione: i sistemi devono essere collegati alla rete di comunicazione per garantire la trasmissione dei dati.
  3. Flessibilità e controllabilità: i sistemi devono offrire una controllabilità flessibile dell'immissione in rete per soddisfare i requisiti dell'operatore di rete.

La commercializzazione diretta in Italia

In Italia, la commercializzazione diretta è regolata dal Decreto Legislativo 387/2003 e dal Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012. I gestori di impianti fotovoltaici possono partecipare al mercato di bilanciamento dell'energia e commercializzare direttamente la loro elettricità. Requisiti tecnici:

  1. Monitoraggio e controllo: gli impianti devono integrare sistemi di monitoraggio e controllo della produzione di energia elettrica.
  2. Comunicazione dei dati: i sistemi devono fornire i dati di produzione al commerciante diretto e al gestore della rete.
  3. Gestione del carico: gli impianti fotovoltaici devono avere la capacità di adattare dinamicamente la loro immissione in rete ai requisiti della rete.

 

Implementazione tecnica per una partecipazione senza problemi al marketing diretto

Esistono diversi fornitori per l'implementazione tecnica dei rispettivi requisiti. Uno dei leader del mercato dei sistemi di gestione dell'energia è Solar-Log GmbH. Con i suoi prodotti, offre una serie di funzioni appositamente studiate per soddisfare i requisiti della commercializzazione diretta dell'elettricità fotovoltaica:

1. monitoraggio e comunicazione dei dati:

  • Grazie alla registrazione continua dei dati di produzione, il sistema garantisce che gli operatori dell'impianto abbiano sempre a disposizione informazioni aggiornate.
  • I dati in tempo reale possono essere messi a disposizione del commerciante diretto e, se necessario, del gestore della rete su richiesta, il che consente, tra l'altro, una previsione e un adeguamento precisi della produzione.

2. controllabilità a distanza:

  • Con Solar-Log, i gestori degli impianti possono controllare i loro sistemi fotovoltaici a distanza. Questo è particolarmente importante per adattare in modo flessibile l'immissione in rete alle condizioni di mercato e ai requisiti della rete. La controllabilità è un requisito legale per tutti gli impianti fotovoltaici a partire da 100 kWp e contribuisce a garantire la stabilità della rete e a reagire alle fluttuazioni della rete elettrica.

3. Capacità di previsione:

  • Strumenti di previsione avanzati basati su dati meteorologici e dati di produzione storici aiutano a fornire previsioni accurate sulla produzione di elettricità. Una previsione accurata è fondamentale per ottimizzare i ricavi della commercializzazione diretta, in quanto consente di adeguare la produzione alle condizioni di mercato.

4. rilevamento di allarmi e guasti:

  • Il sistema rileva automaticamente i guasti e invia allarmi all'operatore del sistema. Ciò aumenta l'affidabilità operativa e riduce al minimo i tempi di inattività

 

Vantaggi del marketing diretto con un sistema professionale

L'utilizzo di sistemi come Solar-Log offre diversi vantaggi ai gestori di impianti fotovoltaici nel contesto della commercializzazione diretta:

1. ottimizzazione delle prestazioni dell'impianto:

  • Il monitoraggio e le analisi dettagliate di Solar-Log consentono agli operatori di ottimizzare le prestazioni dei loro impianti.
  • Le previsioni precise e la possibilità di controllo remoto aiutano ad adattare in modo flessibile la produzione alle condizioni di mercato.

2. maggiore sicurezza finanziaria:

  • Il monitoraggio e il controllo continui della produzione aumentano la sicurezza finanziaria degli operatori del sistema.

3. riduzione dell'impegno amministrativo:

  • Solar-Log offre interfacce per tutti i comuni venditori diretti e supporta la trasmissione automatica dei dati. Ciò riduce significativamente il carico di lavoro amministrativo degli operatori di sistema.

4. Maggiore stabilità della rete:

  • La controllabilità flessibile del feed-in contribuisce alla stabilità della rete elettrica. Ciò è particolarmente importante per soddisfare i requisiti della rete e per garantire e sincronizzare l'ulteriore espansione dei generatori di energia.
  • Il monitoraggio e il rilevamento rapido dei guasti contribuiscono a garantire la stabilità della rete nella rete europea interconnessa.

 

Conclusione

La commercializzazione diretta dell'elettricità fotovoltaica in molti Paesi europei è caratterizzata da specifiche normative legali e requisiti tecnici. Questi regolamenti e requisiti sono stati concepiti per promuovere l'integrazione delle energie rinnovabili nel mercato dell'energia, massimizzando l'efficienza economica per i gestori dei sistemi. La commercializzazione diretta dell'elettricità fotovoltaica con sistemi professionali di gestione dell'energia offre un supporto tecnico completo che massimizza l'efficienza e la redditività degli impianti fotovoltaici. Monitoraggio, controllabilità flessibile e strumenti di previsione precisi sono funzioni chiave che aiutano i gestori degli impianti a ottimizzare la produzione in base alle condizioni di mercato. I gestori di impianti fotovoltaici possono così ridurre l'impegno amministrativo e garantire il funzionamento continuo del loro sistema.

 

Scrivi un commento

Commento*
Nome*
e-mail*

Per saperne di più su Solar-Log

All'inizio degli anni 2000, abbiamo iniziato le nostre attività nel campo dell'energia solare come pionieri. Guardando al futuro, già all'epoca riconoscevamo la crescente importanza delle fonti energetiche alternative.

In considerazione della natura limitata dei combustibili fossili e dell'incombente aumento della domanda di energia, abbiamo tracciato la strada da seguire: Per garantire un'alimentazione indipendente con il fotovoltaico, abbiamo continuamente portato avanti lo sviluppo di soluzioni di sistema energetico innovative e personalizzate.

Oggi, come partner indipendente, consentiamo alle aziende di tutto il mondo di gestire in modo efficiente e redditizio l'energia del loro impianto fotovoltaico con un monitoraggio affidabile e prodotti di alta qualità "Made in Germany". In questo modo, li sosteniamo nel dare un contributo attivo alla transizione energetica e alla tutela dell'ambiente.

Per saperne di più